Stati Generali Rievocazione Storica
Website
Facebook page
Youtube channel
Lettera della Vice Presidente del Senato Rosa Maria Di Giorgi che ha inviato un saluto agli Stati Generali della Rievocazione Storica.
PDL 66 – Realacci
PDL 3804 – Donati
PDL 4085 – Picchi
DM 25/09/2017 registrato RIEVOCAZIONE STORICA
ARTISTI PROFESSIONISTI DELLA RIEVOCAZIONE STORICA
Website
Facebook page
Lettera della Vice Presidente del Senato Rosa Maria Di Giorgi che ha inviato un saluto agli Stati Generali della Rievocazione Storica.
Leggi sullo Spettacolo
DDL 2287 – BIS Live shows
Link per la presentazione delle domande per i contributi della Rievocazione Storica:
Fondo Nazionale per la Rievocazione Storica – Avviso per la presentazione delle domande Edizione 2018
Per accedere alla modulistica on-line utilizzare il link:
http://www.dos.beniculturali.it
Per accedere alla modulistica on-line utilizzare il link:
http://www.dos.beniculturali.it
Progetto di legge n. 648 “Rievocazioni Storiche – L’identità italiana sul territorio”
Il video completo della conferenza di presentazione del progetto di legge n. 648 “Rievocazioni Storiche – L’identità italiana sul territorio”, tenutosi mercoledì 11 luglio 2018 presso Palazzo Montecitorio a Roma.
Ministero dell’ Interno il Provvedimento n.11001/1/110/(10) avente ad oggetto “modelli organizzativi e procedurali per garantire alti livelli di sicurezza in occasione di manifestazioni pubbliche-Direttiva”
In data odierna è stato adottato dal Ministero dell’ Interno il Provvedimento n.11001/1/110/(10) avente ad oggetto “modelli organizzativi e procedurali per garantire alti livelli di sicurezza in occasione di manifestazioni pubbliche-Direttiva”.
Leggete il provvedimento con attenzione e vedrete che ci sono novità importanti e notevoli semplificazioni con conseguente riduzione delle incombenze e dei costi da sostenere per tutti quei Soggetti che organizzano le manifestazioni di rievocazione storica e giochi storici !!!
Categoria: Contributi extra FUS
Il Decreto Ministeriale 3 agosto 2018 definisce le modalità di presentazione delle domande e la procedura di concessione.
Inizio presentazione domande: 27 novembre 2018 – ore 15
Scadenza presentazione domande: 20 febbraio 2019 – ore 14
Le attività previste dovranno concludersi entro il 31 dicembre 2019. Il parere sui progetti sarà espresso da una Commissione appositamente costituita. La domanda, firmata digitalmente dal legale rappresentante dell’organismo proponente, va presentata tramite la piattaforma delle domande on-line, unitamente agli allegati indicati nel bando.
Per accedere alla modulistica on-line utilizzare il link http://www.dos.beniculturali.it
Info:
06.6723.3380 Licia Battaglia, licia.battaglia@beniculturali.it
06.6723.3354 Emanuela Cinotti, emanuela.cinotti@beniculturali.it
06.6723.3227 Raffaella Fulgari, raffaella.fulgari@beniculturali.it
06.6723.3345 Enza Minichiello, enza.minichiello@beniculturali.it
BANDO 2019 – D.M. 3 AGOSTO 2018 REP.345 REGISTRATO
Giovedì 17 Gennaio 2019
alle ore 14.00
Commissione Istruzione pubblica, beni culturali
Fondo unico per lo spettacolo
Seguito indagine conoscitiva in materia di Fondo unico per lo spettacolo (FUS): audizione dell’Associazione nazionale arti performative (ANAP), dell’Associazione nazionale delle bande italiane musicali autonome (ANBIMA) e di Rappresentanti sei festival italiani
Guarda il video
DECRETO DI ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE DI VALUTAZIONE DI CUI ALL’ART. 4 DEL D.M. 3 agosto 2018, REP. N. 345 “Criteri di accesso al fondo nazionale per la Rievocazione Storica” di cui all’articolo 1, comma 627 della legge 11 dicembre 2016, n. 232.
Si pubblica il Decreto del Segretario generale Rep. n. 15 del 21/01/2019 di nomina dei componenti della Commissione di valutazione di cui all’art. 4 del D.M. 3 agosto 2018, REP. N. 345 “Criteri di accesso al fondo nazionale per la Rievocazione Storica” di cui all’articolo 1, comma 627 della legge 11 dicembre 2016, n. 232.
Documentazione:
D.S.G._del_21.1.2019_n._15 D.S.G._del_21.1.2019_n._15
(documento in formato pdf, peso 234 Kb, data ultimo aggiornamento: 28 gennaio 2019)
Disposizioni urgenti in materia di proroga di termini legislativi, di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, nonche’ di innovazione tecnologica. (19G00171) (GU Serie Generale n.305 del 31-12-2019)
decreto legge 162 del 31 dicembre 2019
Due milioni di euro dal 2020 per il Fondo nazionale per la rievocazione storica, finalizzato alla promozione di eventi, feste e attività nonché alla valorizzazione dei beni culturali attraverso la rievocazione storica. “Le modalità di accesso e i criteri di riparto del Fondo – si legge nel provvedimento – sono determinati con decreto del Mibact da adottare, d’intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto. Agli oneri si provvede a valere sul Fondo unico per lo spettacolo”.
Leggi Tutto!!!
Si pubblica il D.M. 294 del 24 giugno 2020 recante “Modalità di accesso e criteri di riparto del Fondo nazionale per la Rievocazione storica”
Possono presentare domanda di contributo gli Enti pubblici territoriali, le Istituzioni culturali, le Associazioni di rievocazione storica iscritte in appositi albi tenuti da enti pubblici territoriali ovvero operative da almeno cinque anni.
Termine perentorio per la presentazione tramite la piattaforma delle domande on-line è il 31 luglio 2020, alle ore 16.00.
Info:
MIBACT Direzione generale spettacolo
Dr.ssa Licia Battaglia
E-mail licia.battaglia@beniculturali.it
Tel. 06-67233380
Sig.ra Enza Minichiello
E-mail enza.minichiello@beniculturali.it
Tel. 06-67233345
Dr.ssa Marta Pace
E-mail marta.pace@beniculturali.it
Tel. 06-67233350
accedi alla piattaforma telematica per la presentazione delle domande D.M. 294 del 24 giugno 2020 BANDO “RIEVOCAZIONE STORICA”
Scarica il file
Si comunica che a partire dalle ore 14 del 27 dicembre 2021 sarà attivata la procedura telematica per la compilazione e l’invio delle domande di contributo ai sensi dell’art. 2 del DM 24 giugno 2020, rep. n. 294
Possono presentare domanda di contributo gli Enti pubblici territoriali, le Istituzioni culturali, le Associazioni di rievocazione storica iscritte in appositi albi tenuti da enti pubblici territoriali ovvero operative da almeno cinque anni.
Termine perentorio per la presentazione tramite la piattaforma delle domande on-line è il 31 gennaio 2022, alle ore 16.00.
Info:
MiC Direzione Generale Spettacolo
Dr.ssa Licia Battaglia
E-mail licia.battaglia@beniculturali.it
Sig.ra Enza Minichiello
E-mail enza.minichiello@beniculturali.it
Dr.ssa Marta Pace
E-mail marta.pace@beniculturali.it
accedi alla piattaforma telematica per la presentazione delle domande BANDO “RIEVOCAZIONE STORICA” – D.M. 294
E' disponibile, sulla piattaforma FUSonline, la modulistica per la presentazione delle domande di finanziamento per l'annualità 2023, relative al Bando del Fondo Nazionale per la Rievocazione Storica, di cui al D.M. 24 giugno 2020, rep. n. 294.
Si comunica che a partire dalle ore 14.00 del 19 dicembre 2022 è disponibile, sulla piattaforma telematica FUSonline, la modulistica per la compilazione e l’invio delle domande di contributo ai sensi dell’art. 2 del D.M. 24 giugno 2020, rep. n. 294, recante “Modalità di accesso e criteri di riparto del Fondo Nazionale per la Rievocazione Storica”.
Possono presentare domanda di contributo gli Enti Pubblici territoriali, le Istituzioni Culturali, le Associazioni di Rievocazione Storica iscritte in appositi albi tenuti da Enti Pubblici territoriali, ovvero operative da almeno cinque anni.
Le domande dovranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica sulla piattaforma FUSonline entro e non oltre le ore 16:00 del 31 gennaio 2023, firmate digitalmente dal legale rappresentante dell’Organismo richiedente e unicamente sui modelli predisposti e resi disponibili sulla piattaforma stessa.
Al fine dell’attestazione di ricevimento della domanda e per il rispetto dei termini ivi previsti, farà fede la notifica di ricezione della PEC inviata all’utente, che il sistema genererà automaticamente al termine della procedura di compilazione della modulistica.
Accedi alla piattaforma telematica FUSonline
Per ulteriori informazioni:
S.ra Enza MINICHIELLO – E-mail:enza.minichiello@cultura.gov.it
Normativa: D.M. 24 giugno 2020, rep. n. 294
PROPOSTA DI LEGGE: Disposizioni in materia di manifestazioni di rievocazione storica
Disposizioni in materia di manifestazioni di rievocazione storica e delega al Governo per l'emanazione del Codice per la salvaguardia dei patrimoni culturali immateriali.
Scarica il Pdf del Testo Unificato